
Centro Macconi – Risanamento generale
RistrutturazioneIl Palazzo Macconi di Lugano, progettato negli anni ’70 dagli architetti Alberto Tibiletti e Livio Vacchini, rappresenta uno degli esempi più significativi dell’architettura moderna ticinese ed è oggi tutelato come bene culturale cantonale. L’edificio si sviluppa su sette piani fuori terra e tre interrati, accogliendo spazi commerciali, uffici e autorimesse.
Il risanamento generale avvenuto nel 2000 ha riguardato principalmente le facciate nord e sud e ha rappresentato un intervento complesso, svolto in stretta collaborazione con l’Ufficio dei beni culturali. L’intento era quello di recuperare l’identità architettonica originaria, rispettando la poetica formale dell’edificio e, al contempo, adeguarlo alle esigenze funzionali ed energetiche contemporanee. Ciò ha richiesto un’attenta lettura del progetto iniziale, fondato sull’integrazione tra struttura, spazio e materia, e su un uso essenziale e proporzionato degli elementi costruttivi.
I lavori hanno previsto la sostituzione completa di serramenti, oscuramenti e pannellature, mantenendo fedelmente le proporzioni, i materiali (come il ferro) e le cromie originarie, in particolare il verde. Sono stati inoltre introdotti nuovi sistemi, come le lamelle frangisole in sostituzione delle tende a rullo, con l’obiettivo di coniugare il rispetto dell’estetica originale con i requisiti tecnici e normativi attuali, raggiungendo un equilibrio tra conservazione e innovazione.